Laguna omertosa: sul caso Eco+Eco sindacato e politica zitti+zitti

Laguna omertosa: sul caso Eco+Eco sindacato e politica zitti+zitti

Ieri 3 novembre 2023 i quotidiani veneziani danno un discreto risalto ad una notizia: quella della “mala gestio” nel trattamento dei rifiuti che la Procura della Repubblica addebita ad una società riferibile alla galassia della municipalizzata Veritas.

Fa specie che nonostante la nostra agenzia di stampa Lineanews.it avesse ampiamente anticipato con due servizi ben documentati la portata della magagna (intervista a Contavalli del 10 dicembre 2022 e il successivo “approfondimento giudiziario” del 21 gennaio 2023), in questi dodici mesi né la politica, né i sindacati (con l’eccezione di Fiadel che il caso lo ha fatto deflagrare), né l’opinione pubblica si siano mai interessate del problema in un modo degno.

Lo stesso vale per la stampa, che in queste ore è costretta a maneggiare la notizia solo perché l’inchiesta della magistratura è agli sgoccioli e solo perché il sindacato Fiadel ha chiesto conto direttamente al sindaco veneziano Luigi Brugnaro di quanto è accaduto.

Si tratta dell’ennesimo caso in cui la stampa è chiamata a interrogarsi sul proprio operato!

C’è un problema con questa città e con questa Regione. Si capisce, ma non si può giustificare, che coloro che sono “partecipi” del sistema facciano fatica a dare spazio a chi fa opera di denuncia.

Qui la chiave di volta sono coloro che pur non avendo interessi diretti mantengono un atteggiamento omertoso e contribuiscono a caratterizzare una società, quella veneto-veneziana, che rischia di essere al limite di una deriva pericolosa (se non l’ha già superato questo limite).
E’ assolutamente il caso di portare tutto alla luce: da una parte i fatti e dall’altra le modalità operative per nulla indipendenti del mondo dell’informazione locale e regionale.

Articoli precedenti sul caso ECO+ECO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.